Coseno iperbolico – cosh(x) – grafico, proprietà e definizione

Il coseno iperbolico si indica con il simbolo matematica cosh(x) ed appartiene alle funzioni iperboliche, una famiglia di funzioni con caratteristiche simili a quelle goniometriche. Mentre però queste ultime si basavano sulla circonferenza goniometrica, seno e coseno iperbolico si definiscono a partire dall’iperbole equilatera.

Definizionecoseno-iperbolico-definizione

Si disegni sul piano cartesiano un’iperbole equilatera centrata nell’origine del sistema di riferimento. Essa avrà equazione X²-Y²=1. Dato il generico angolo α, è possibile individuare il settore iperbolico (disegnato in rosso in figura) di angolo α/2. Uno dei vertici di questa figura è il punto P.

Il coseno iperbolico è l’ascissa del punto P
cosh(x)=xP

Come tutte le altre funzioni iperboliche, cosh(x) si può definire attraverso le funzioni esponenziali. In particolare si può scrivere che:

coseno-iperbolico

Il coseno iperbolico è dato dalla media di ex e e-x.

Proprietà

Grafico del coseno iperbolico

Al grafico disegnato sul piano cartesiano si arriva facilmente attraverso un normale studio di funzione che ti riportiamo di seguito.

grafico-coseno-iperbolico

Dominio

Per analizzare il campo di esistenza di questa funzione, partiamo dalla sua definizione in termini esponenziali. Il dominio del coseno iperbolico è dato dall’unione di quello di ee e-x. Poiché entrambi sono continui su tutto R (vedi dominio della funzione esponenziale), allora vale che:

D: ∀ x∈R
o anche
D=(-∞;+∞)

Il cosseno iperbolico è una funzione continua in tutto R.

Simmetrie

Poiché vale la relazione f(x)=f(-x), cioè

e+ e-x e(-x) + e-(-x) 

allora la funzione è pari. Questo vuol dire che il coseno iperbolico è simmetrico rispetto all’asse delle ordinate.

Intersezioni con gli assi

Per calcolare gli zeri della funzione, si impone x=0.

y=(ex + e-x)/2

y=(e0 + e-0 )/2 → y=1

Abbiamo quindi scoperto un’interessante analogia con il coseno. Cioè per x=0, y=1

cosh(0)=1

Studio del segno, positività

Come si fa normalmente nello studio di funzione, si impone y>0, cioè:

y=(ex + e-x)/2>0

Poiché sia ex che e-x sono entrambi positivi, allora anche la loro somma sarà positiva. Questo vuol dire che il coseno iperbolico è una funzione sempre positiva, cioè sul grafico si trova sempre al di sopra dell’asse delle ascisse.

Limiti agli estremi

Sia il limite per x che tende a meno infinito che per x che tende a più infinito, portano come risultato a più infinito.

coseno-iperbolico-limiti

Derivata ed integrale

Riprendendo l’analogia con il coseno, la derivata del coseno iperbolico è pari al seno iperbolico cambiato di segno.

d(coshx)=-sinhx

Allo stesso modo, l’integrale sarà uguale al seno iperbolico a meno di una costante k.

∫cosh(x)dx=sinh(x)+k

Lascia un commento